- La tesi di laurea
La tesi di laurea (prova finale) rappresenta l'atto conclusivo del tuo percorso accademico e formativo. È cruciale per il conseguimento del titolo di laurea. Le attività per la tesi comprendono:
- l'internato di laurea (attività in reparto)
- lo studio individuale, la ricerca e la stesura della tesi
Ogni credito formativo universitario (CFU) corrisponde a 25 ore di attività, suddivise tra attività pratica e studio individuale. In dettaglio, ogni CFU comprende minimo 20 ore di attività in reparto e un massimo di 5 ore di studio individuale/ricerca/battitura tesi. Pertanto, per l’intero periodo di internato, dovrai dedicare un numero congruo di ore in reparto e di studio individuale, ricerca e stesura della tesi, secondo quanto definito nel Piano di studi
Presentazione della domanda di laurea
Le domande di laurea devono essere presentate online, nel rispetto dei periodi e delle modalità indicate in questa pagina e in Laurea: info generali.
Adempimenti
- consegna Libretto rosso (internato di laurea)
il Libretto rosso deve essere consegnato presso la portineria del Polo Didattico di Cattinara (davanti alla Biblioteca di Medicina). La scadenza per la consegna coincide con la scadenza per l'upload digitale della tesi - consegna delle presentazioni in PowerPoint (per la discussione della tesi)
il file PowerPoint deve essere inviato via e-mail agli indirizzi informatica.dsm@units.it e a blended.dsm@units.it entro le ore 13 del giorno lavorativo precedente al giorno in cui discuterete la tesi di laurea. Il file deve essere nominato come segue: COGNOME_NOME_GIORNO_AM o PM (ad esempio: Rossi_Mario_24agosto_AM)
Al momento della consegna del PowerPoint per la discussione della tesi dovrai restituire anche:
- la chiave dell'armadietto assegnato durante il percorso di studi
- il tesserino identificativo studenti
- gli occhiali protettivi eventualmente in uso
- le divise assegnate durante il percorso di studio
Discussione della tesi
Le tesi di laurea vengono generalmente discusse presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” dell’Ospedale di Cattinara, Trieste. Le convocazioni dei candidati vengono pubblicate su questa pagina web con indicazione di data, orario e commissioni per la prova finale con circa 10 giorni di anticipo rispetto alla data dell’appello di laurea.
Convocazioni dei candidati laureandi
Secondo appello - sessione estiva a.a. 2024/2025
Elenco dei candidati del 8 luglio mattina (ore 9 e 11)
Elenco dei candidati del 8 luglio pomeriggio (ore 14 e 16)
Elenco dei candidati del 9 luglio mattina (ore 9 e 11)
Streaming delle tesi
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
La prova finale del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia assume contestualmente il valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, previo superamento dell’esame finale del Tirocinio Pratico Valutativo (TPVES). Per maggiori informazioni in merito al TPVES consultare la sezione “Tirocinio e Internato”.
Il conseguimento dell’abilitazione è subordinato al superamento dell’esame finale del tirocinio pratico-valutativo del 6° anno, che certifica l’idoneità dello studente nell’acquisizione delle competenze professionali richieste per la pratica medica.
Documenti ministeriali di riferimento
L’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo e le normative di riferimento per il percorso di formazione degli studenti di Medicina e Chirurgia sono disciplinate dai seguenti documenti ministeriali:
- Decreto Ministeriale 9 maggio 2018, n. 58: Regolamentazione delle modalità formative e abilitanti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia
- Ordinanza Ministeriale n. 20 del 10 febbraio 2020: Disposizioni specifiche per il tirocinio pratico-valutativo e l'esame di Stato
- Integrazione all’Ordinanza Ministeriale n. 20/2020: Aggiornamenti e modifiche successive
- Articolo 102 del Decreto-Legge n. 18 del 17 marzo 2020: Introduzione del valore abilitante della prova finale del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Scadenze e appelli
Le date degli appelli si riferiscono al giorno di inizio delle lauree, che potrebbero proseguire anche nei giorni successivi in base al numero dei laureandi.
- Sessione estiva
Invio domanda di Laurea online: dal 22 aprile 2025 al 12 maggio 2025
Scadenze appello del 17 giugno 2025:
- Superamento ultimo esame: 28 maggio 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 28 maggio 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 28 maggio 2025
- Upload del modulo dissertazione*: 28 maggio 2025
- Upload della tesi: 6 giugno 2025 ore 13.00
Scadenze appello del 8 luglio 2025:
- Superamento ultimo esame: 18 giugno 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 18 giugno 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 18 giugno 2025
- Upload del modulo dissertazione*: 18 giugno 2025
- Upload della tesi: 27 giugno 2025 ore 13.00
- Sessione autunnale
Invio domanda di Laurea online: dal 25 agosto 2025 al 12 settembre 2025
Scadenze appello del 14 ottobre 2025:
- Superamento ultimo esame: 24 settembre 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 24 settembre 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 24 settembre 2025
- Upload del modulo dissertazione*: 24 settembre 2025
- Upload della tesi: 3 ottobre 2025 ore 13.00
Scadenze appello del 9 dicembre 2025:
- Superamento ultimo esame: 19 novembre 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 19 novembre 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 19 novembre 2025
- Upload del modulo dissertazione*: 19 novembre 2025
- Upload della tesi: 28 novembre 2025 ore 13.00
- Sessione straordinaria
Invio domanda di Laurea online: dal 07 gennaio 2026 al 23 gennaio 2026
Scadenze appello del 17 marzo 2026:
- Superamento ultimo esame: -
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): -
- Modifica del titolo di tesi (solo online): -
- Upload del modulo dissertazione*: -
- Upload della tesi: -
*Il modulo dissertazione si scarica dopo l’invio della domanda di Laurea online
Moduli e documenti del Corso per la Laurea
Moduli e documenti di Ateneo per la domanda di Laurea