Tirocinio e internato

Cos'è il TPV e a cosa serve

Il Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) è un'esperienza formativa obbligatoria per il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Si tratta di 250 ore di attività professionalizzanti (pari a 10 CFU) che ti permettono di acquisire competenze pratiche essenziali per la professione di psicologo/a.

Durante il TPV, avrai modo di:

  • Osservare e applicare strumenti per la prevenzione, diagnosi, riabilitazione e supporto psicologico
  • Partecipare a sperimentazioni, ricerche e attività didattiche
  • Sviluppare competenze per la valutazione psicologica e l'intervento in diversi contesti
     

Come si svolge il TPV

Il tirocinio può essere interno (presso l'Università) o esterno (presso enti convenzionati). In entrambi i casi, sarai seguito da un tutor che ti guiderà nelle attività.

TPV interno

  • Prevede attività laboratoriali supervisionate dai docenti.
  • Ti permette di acquisire competenze pratiche attraverso esercitazioni specifiche.
  • I docenti del Corso, in conformità agli obiettivi del TPV, stabiliscono i contenuti e le modalità di erogazione delle attività del TPV. Le attività laboratoriali saranno strutturate in modo da garantire l'acquisizione delle competenze pratiche e teoriche necessarie, favorendo un apprendimento integrato e professionalizzante.

TPV esterno

  • Si svolge presso enti qualificati convenzionati con l'Università.
  • Prevede la supervisione di uno/a psicologo/a iscritto all'Albo da almeno tre anni.
  • Il contenuto del tirocinio viene concordato con il tutor dell'ente ospitante.


Come accedere al TPV

Per accedere al tirocinio devi aver acquisito almeno 48 CFU prima dell’inizio del secondo semestre del secondo anno, ovvero entro il 15 febbraio. Compila il Modulo di avvio TPV e indica se intendi svolgere il TPV all'interno dell'Università o presso una struttura esterna convenzionata.

Se scegli il TPV interno dovrai contattare uno dei docenti presenti nell’elenco che si trova in allegato al Regolamento del TPV. Il docente definirà i dettagli del tirocinio, gli obiettivi da raggiungere e, se disponibile a ricoprire il ruolo di tutor, firmerà il Modulo di avvio. Il modulo dovrà essere consegnato alla Segreteria Didattica almeno 30 giorni prima del presunto avvio del tirocinio.

Se scegli il TPV esterno dovrai indicare il nome della struttura (se già individuata) presso la quale intendi effettuare la tua attività. Consulta l’ampia scelta di sedi convenzionate che il Corso mette a disposizione.
 

Quando si svolge il TPV

Il tirocinio si svolge dal 1° marzo del secondo anno di corso al 28 febbraio dell’anno successivo. Se non completi le 250 ore entro questa scadenza potrai:

  • presentare una richiesta di proroga se intendi completare il TPV con lo stesso tutor
  • presentare una richiesta di integrazione che potrà prevedere l’assegnazione di un nuovo tutor in seguito ad approvazione da parte del Consiglio di Corso
     

Registrazione dei CFU

Le attività svolte devono essere caricate sul "Taccuino Studente" su Moodle e registrate tramite Esse3 secondo le istruzioni fornite.

Per maggiori dettagli, consulta il regolamento ufficiale del TPV.

Bacheca AlmaLaurea

Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.