La tesi magistrale è il momento più formativo del tuo percorso accademico. Dovrai dedicare almeno otto mesi alla ricerca, lavorando a un progetto specifico, sul campo o in laboratorio, a stretto contatto con un team di ricercatori all’interno di un gruppo di ricercache sceglierai in base ai tuoi interessi. Il percorso si conclude con la stesura della tesi e la sua discussione davanti a una Commissione, che decreterà la tua proclamazione di laurea.
- Dove svolgere l’internato
- Presso un Dipartimento dell’Università di Trieste o presso una struttura esterna (ente di ricerca, azienda), anche all’estero. Se il soggetto ospitante richiede una convenzione, verifica se è già attiva tra quelle stipulate dal Dipartimento o dall’Ateneo. Se non è presente nelle liste devi chiederne l’attivazione.
- Se il responsabile del progetto non è un docente del tuo corso di laurea, dovrai individuare un docente del CdL che faccia da Relatore, come previsto dal Regolamento.
- Presentazione della domanda
- Compila il modulo "Domanda di internato/progetto formativo".
- Invia il modulo compilato e firmato via e-mail a didattica.dsv@units.it almeno due mesi prima della data in cui prevedi di iniziare
- Per gli internati esterni allega alla domanda anche la "Scheda rischi" compilata e firmata dal soggetto ospitante
- Per gli internati in Ateneo segui la procedura per la Sorveglianza sanitaria, obbligatoria per l’accesso a tutti i laboratori (vedi indicazioni nel modulo "Domanda di internato/progetto formativo")
- Approvazione e Inizio attività: l'attività di tirocinio può iniziare solamente dopo aver ricevuto la comunicazione di approvazione. L'esito viene comunicato tramite pubblicazione sul corso Moodle "COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI - ESCG".
- Conclusione dell’internato
- Compila la seconda parte del modulo “Domanda di internato/progetto formativo”, chiamata "Riconoscimento dell’attività svolta" e fallo firmare dal Relatore.
- Invia il modulo compilato alla Segreteria Didattica all’indirizzo didattica.dsv@units.it almeno 30 giorni prima della laurea per la registrazione dei CFU.
NOTA BENE: L’internato non può iniziare prima della data di presentazione della domanda.
Senza la certificazione della fine dell’internato, non puoi essere ammesso alla prova finale dell’appello di laurea.
Stage e Tirocinio
Lo stage o il tirocinio non sempre prevedono un progetto di ricerca completo, ma ti permettono di acquisire tecniche e metodologie utili. Potresti, ad esempio, svolgere attività preliminari nel laboratorio in cui desideri sviluppare la tua tesi.
Moduli e documenti per l'internato
Bacheca AlmaLaurea
Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.