Laurea: info specifiche

L'esame finale richiede di preparare e difendere pubblicamente una Tesi Sperimentale di Laurea Magistrale, presentando i risultati della tua ricerca scientifica originale, sia essa fondamentale o applicata, condotta durante un internato di almeno 8 mesi. Attraverso la tua tesi scritta e la discussione pubblica, devi dimostrare indipendenza scientifica e gestionale.

La tesi, scritta e discussa in inglese, viene esaminata in una sessione di laurea da una commissione composta da docenti o ricercatori del Consiglio del Corso di Studio. A ciascuna tesi viene assegnato un Opponent, un docente responsabile di esaminare i contenuti e fornire feedback costruttivi per migliorare la discussione finale. Per facilitare questo processo, l’Opponent e i membri della commissione ricevono una copia della tesi prima della sessione di laurea, secondo le scadenze stabilite dal regolamento didattico del corso.

 

Valutazione della tesi e voto finale

La Commissione di Laurea è composta da cinque docenti del Consiglio di Dipartimento, nominati dal Direttore del Dipartimento, in conformità con l’Articolo 26, comma 5, del Regolamento Didattico di Ateneo.

Il voto della tesi può contribuire fino a un massimo di 7 punti al voto finale, assegnati come segue:

  • Fino a 3 punti assegnati dal Tutor.
  • Fino a 2 punti assegnati dall’Opponent.
  • Fino a 2 punti assegnati dalla Commissione durante la sessione pre-laurea.
  • Un ulteriore 1 punto può essere attribuito se lo studente completa l’esame finale entro la sessione straordinaria del secondo anno accademico.

 

Calcolo del voto finale di laurea

Il voto finale è calcolato sommando:

  • La media aritmetica ponderata dei voti ottenuti nelle attività formative TAF A, TAF B, TAF C e TAF D, espressa in centodecimi e decimi.
  • I punti attribuiti per la tesi e la sua discussione durante la sessione di laurea.

La lode può essere attribuita ai candidati che raggiungono un voto finale di 110/110. La decisione spetta alla Commissione di Esame e richiede il voto favorevole della maggioranza dei membri.

Appelli e scadenze

Le date degli appelli si riferiscono al giorno di inizio delle lauree, che potrebbero proseguire anche nei giorni successivi in base al numero dei laureandi.

Sessione estiva

Invio domanda di Laurea online: dal 22 aprile 2025 al 12 maggio 2025

Scadenze appello del 17 luglio 2025:

  • Superamento ultimo esame: 2 luglio 2025
  • Annullamento domanda di Laurea (solo online): 2 luglio 2025
  • Modifica del titolo di tesi (solo online): 2 luglio 2025
  • Upload del modulo dissertazione*: 2 luglio 2025
  • Upload della tesi: 2 luglio 2025 ore 13.00
Sessione autunnale

Invio domanda di Laurea online: dal 25 agosto 2025 al 12 settembre 2025

Scadenze appello del 20 ottobre 2025:

  • Superamento ultimo esame: 6 ottobre 2025
  • Annullamento domanda di Laurea (solo online): 6 ottobre 2025
  • Modifica del titolo di tesi (solo online): 6 ottobre 2025
  • Upload del modulo dissertazione*: 6 ottobre 2025
  • Upload della tesi: 6 ottobre 2025 ore 13.00

Scadenze appello del 18 dicembre 2025:

  • Superamento ultimo esame: 3 dicembre 2025
  • Annullamento domanda di Laurea (solo online): 3 dicembre 2025
  • Modifica del titolo di tesi (solo online): 3 dicembre 2025
  • Upload del modulo dissertazione*: 3 dicembre 2025
  • Upload della tesi: 3 dicembre 2025 ore 13.00
Sessione straordinaria

Invio domanda di Laurea online: dal 7 gennaio 2026 al 23 gennaio 2026

Scadenze appello del 20 marzo 2026:

  • Superamento ultimo esame: 5 marzo 2026
  • Annullamento domanda di Laurea (solo online): 5 marzo 2026
  • Modifica del titolo di tesi (solo online): 5 marzo 2026
  • Upload del modulo dissertazione*: 5 marzo 2026
  • Upload della tesi: 5 marzo 2026 ore 13.00

*Il modulo dissertazione si scarica dopo l’invio della domanda di Laurea online

Moduli e documenti di Ateneo per la domanda di Laurea